La Comunicazione Aumentativa Alternativa
Una risorsa fondamentale per abbattere i limiti comunicativi ed includere socialmente le persone che, per varie motivazioni, non hanno la possibilità di interagire verbalmente.
lunedì 6 giugno 2022
mercoledì 25 maggio 2022
Simboli, Sistemi e Vantaggi della C.A.A.
La Comunicazione Aumentativa Alternativa è una modalità comunicativa utile ed efficace se utilizzata con precisione e professionalità. A tale scopo, è indispensabile conoscere e studiare i simboli ed i sistemi più adatti da impiegare nei singoli percorsi educativi, così da assicurare a ciascuno la massima possibilità d’espressione nei confronti del prossimo e del contesto sociale di riferimento.
- i pittogrammi si possono evolvere con la persona, partendo da un piano maggiormente tangibile, per arrivare, poi, ad uno gradualmente più astratto che si avvicina a sistemi comunicativi con un maggior grado di complessità (Dettori & Letteri, 2021);
- nel contesto educativo e scolastico, le illustrazioni promuovono l’inclusione in senso ampio, ovvero non solo nei confronti dello studente con disabilità, ma dell’intero gruppo classe, grazie alla rapidità nella trasmissione del messaggio rispetto al canale verbale (Cafiero, 2009);
- la CAA non supporta solamente l’apprendimento di studenti con disabilità, ma anche degli stranieri che si approcciano ad una nuova lingua, degli allievi con Bisogni Educativi Speciali (Dettori & Letteri, 2021) ed ADHD, ovvero che presentano particolari difficoltà sul piano dell’attenzione e della concentrazione durante le attività didattiche (Dettori & Camboni, 2021);
- l’impiego di un sistema comunicativo di questo tipo aiuta ad evitare che il soggetto con disabilità si impoverisca dal punto di vista sia simbolico sia cognitivo o che sviluppi delle ulteriori patologie a livello psichiatrico (Costantino, Marini, Bergamaschi & Lanzini, 2007).
![]() |
I principali sistemi simbolici per la CAA |
Hodgdon, L. A. (1995). Visual Strategies for Improving Communication: Practical Supports for School and Home. (Trad it. a cura di Arduino G.M. & Kozarzewska Bigazzi A. (2004). Strategie visive per la comunicazione. Guida pratica per l’intervento nell’autismo e nelle gravi disabilità di sviluppo. Gussago: Vannini Editrice).
Visconti, P., Peroni, M. & Ciceri, F. (2007). Immagini per parlare. Percorsi di comunicazione aumentativa alternativa per persone con disturbi autistici. Gussago: Vannini Editrice.
Dettori, F. G. & Letteri, B. (2021). Un modello di formazione dei docenti, per una ricaduta efficace sulla didattica digitale inclusiva. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 13(22), 68-87.
Cafiero, J.M. (2009). Comunicazione aumentativa e alternativa. Strumenti e strategie per l’autismo e i deficit di comunicazione. Trento: Erickson.
Dettori, F. G. & Camboni, F. (2021). I disturbi del neurosviluppo e del comportamento. Sapere medico e pedagogico didattico al servizio dell’inclusione scolastica. Milano: FrancoAngeli.
Costantino, A., Marini, M., Bergamaschi, N. & Lanzini, L. (2007). L’intervento di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) in età evolutiva. Quaderni acp, 14(1), 34-38.
Bonora, G., Dalai, G., De Rosa, D., Panunzi, M., Perondi, L. & Rubertelli, C. (2019). PASS: Picture Augmentative Synsemic System. A new system for AAC habilitative practices, theoretical background. Inmaterial. Diseño, Arte y Sociedad, 4(8), pp. 33-78.
martedì 10 maggio 2022
Comunicazione, C.A.A. & Inclusione
L’epoca attuale è caratterizzata da molti tentativi d’innovazione per cercare di rendere la società un luogo maggiormente inclusivo nei confronti della diversità. Il bisogno naturale di comunicare spinge gli uomini a sperimentare modalità sempre nuove per testare strategie d’interazione che incontrino le capacità e le abilità di ciascun individuo.
Comunicare è un aspetto della vita umana che appartiene all’uomo e lo coinvolge fin dalla sua nascita in modo inconsapevole (Watzlawick, Beavin & Jackson, 1971) e può essere definito come “un codice condiviso che include elementi sia non verbali sia verbali che vengono utilizzati nella produzione e comprensione del linguaggio” (Visconti, Peroni & Ciceri, 2007 - pag.25).
Le sette forme di comunicazione
Schematizzazione delle funzioni della
Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A.) (Grenzi, 2018 - pag.5) |
La C.A.A. si può adattare a diversi contesti di vita della persona (prima infanzia, scuola, centro
- Watzlawick, P., Beavin, J. H. & Jackson, D. D. (1971). Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi. Roma: Astrolabio Ubaldini.
Visconti, P., Peroni, M. & Ciceri, F. (2007). Immagini per parlare. Percorsi di comunicazione aumentativa alternativa per persone con disturbi autistici. Gussago: Vannini Editrice.
Watson, L.R., Lord, C., Schaffer, B. & Schopler, E. (1997). La comunicazione spontanea nell’autismo. Trento: Erikson.
Grenzi, F. (2018). Leggo, scrivo, imparo con la CAA. Per la Scuola elementare. Milano: Gaia Edizioni.
Beukelman, D. R. & Mirenda, P. (2014). Manuale di Comunicazione Aumentativa e Alternativa: Interventi per bambini e adulti con complessi bisogni comunicativi. Trento: Erickson.
ISAAC Italy (2017). Principi e Pratiche in CAA. A cura del Comitato Scientifico di ISAAC Italy costituito da Corradi, F., Caretto, F., Castellano, G., Damiani, M., Gasperini, M., Luciani, N. & Veruggio, G. (con il contributo di Sarti, P. & Fronticelli, G.).